Un libro straordinario! ‘Scoperta della pittura’ di René Berger

Category
news

Scoperta della Pittura di René Berger

Di questo libro mi sono piaciuti la lucidità e la chiarezza di giudizio. L’autore, nato in Belgio, è stato studioso di estetica e storia dell’arte all’Università e alla scuola di Belle Arti di Losanna negli anni 1950-60. L’ho trovato in un mercatino a Bologna. Mi hanno attratto la qualità delle immagini e la presentazione possente (quattrocento grandi pagine piene di figure e commenti).

In particolare, dopo averlo letto (o meglio divorato), mi sono resa conto della grande generosità di René Berger che spiega in questo volume che cosa è l’arte con grande dettaglio e in modo assolutamente accessibile a tutti. La prima parte del testo parla dell’atteggiamento dello spettatore di fronte all’arte in genere (pregiudizio della realtà, opera d’arte e pubblico, materia, forma, mano e mezzi tecnici, condizioni dell’esperienza estetica, pregiudizio della biografia, pericolo delle teorie, metodo di conoscenza estetica). La seconda parte analizza gli elementi dell’opera d’arte (pittura, saper vedere per capire, spazio, linea, colore, luce, forma). La terza parte approfondisce altri elementi dell’elaborazione dell’opera d’arte (composizione, tensione, costruzione, proporzione, movimento, ritmo, armonia, forma e contenuto). Termina l’opera con lo studio dettagliato di singole opere (Tiziano, Renoir, Van Gogh, Picasso, Kandinsky). Questo libro per me è stato un grande incontro.